Cosa abiura galileo biography
- Biography of Galileo.
- Galilei abiura le tesi del Dialogo e, seppur malato, viene condannato agli arresti domiciliari (Villa Medici a Roma, poi Arcetri vicino Firenze); seppur.
- No doubt, the Galileo Affair be- longs to the history of ideas just as much as it belongs to the history of society or politics.
- •
Galilei - vita e opere
C.M.
Created on September 24, 2024
Transcript
galileo galilei
1613-1615 Lettere copernicane (4) scritte per farle circolare e così difendere le sue idee. Scrive in volgare per ampliare il pubblico di studiosi che possono partecipare al dibattito
1610
E' a Firenze, presso il Granduca di Toscana come matematico e filosofo. Ha libertà di divulgare le scoperte e crea il microscopio
1592
Frequenta l'università di Padova, frequenta l'arsenale di Venezia, perfeziona il cannocchiale olandese
Studia all'università di Pisa
1564
Nasce a Pisa
VITA E OPERE
1612: Sidereus nuncius: in latino, annuncia la scoperta dei satelliti di Giove (medicei), delle macchie lunari e delle fasi di Venere grazie al cannocchiale .
Scritto nel 1630 e pubblicato nel 1632: Dialogo sopra ai due massimi sistemi del mondo in volgare
1616
1623
E' papa Urbano VIII (uomo di mentalità aperta). Tuttavia non ostacola l’Inquisizione, perché non può esporsi data la sua posizione in una Chiesa che deve mantenere la supremazia religiosa e politica.
L’Inquisizione condanna la teor •
Galileo and Nineteenth-Century British Readers
ISSN 2038-3533 B.G. .X. BIBLIOTECA DI GALILÆANA Quale impatto e influenza ebbero gli scritti di Galileo nell’Europa moderna? In quali ambienti scientifici, filosofici, letterari e politici hanno circolato? Chi furono i suoi lettori e come furono lette le sue opere? Quali interpretazioni e quali contaminazioni hanno prodotto? Quanto le note vicende inquisitoriali hanno influito nella diffusione delle sue idee nel mondo cattolico e protestante? Quanto la vicenda della sua condanna e della sua abiura ha alimentato la costruzione del mito di Galileo? Alcune risposte a questi interrogativi si troveranno in questo libro, che riunisce gli atti del Convegno internazionale tenuto a Firenze nei giorni 29-31 gennaio 2020 e che ha visto la collaborazione tra storici della scienza, della società e della politica in età moderna e contemporanea, della filosofia, dell’arte, della letteratura e del teatro. ISBN 978 88 222 6740 5 THE SCIENCE AND MYTH OF GALILEO .X. Between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe OLSCHKI MMXXI LEO S. OLSCHKI
•
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore delle collette della Comunità.
A sedici anni, il M. vestì l'abito domenicano a Pavia e prese il nome di Vincenzo. Terminati gli studi a Bologna come lettore in teologia, insegnò in vari luoghi e fu priore del convento di S. Croce di Bosco presso Alessandria. Nel dicembre 1623 fu chiamato a Roma come "socio" del commissario del S. Uffizio; l'anno seguente fu nominato inquisitore di Pavia e ricevette il titolo di maestro in teologia.
Alla carriera inquisitoriale il M. affiancò l'attività di architetto militare, alla quale si dedicarono ugualmente il fratello Cesare (n. 1571) e forse il padre. Egli profuse il suo impegno nell'ispezionare le opere di difesa e nell'esprimere valutazioni intorno ai provvedimenti da assumere e ai lavori in corso. Nell'aprile 1625 partecipò al conso
Galileo and Nineteenth-Century British Readers
ISSN 2038-3533 B.G. .X. BIBLIOTECA DI GALILÆANA Quale impatto e influenza ebbero gli scritti di Galileo nell’Europa moderna? In quali ambienti scientifici, filosofici, letterari e politici hanno circolato? Chi furono i suoi lettori e come furono lette le sue opere? Quali interpretazioni e quali contaminazioni hanno prodotto? Quanto le note vicende inquisitoriali hanno influito nella diffusione delle sue idee nel mondo cattolico e protestante? Quanto la vicenda della sua condanna e della sua abiura ha alimentato la costruzione del mito di Galileo? Alcune risposte a questi interrogativi si troveranno in questo libro, che riunisce gli atti del Convegno internazionale tenuto a Firenze nei giorni 29-31 gennaio 2020 e che ha visto la collaborazione tra storici della scienza, della società e della politica in età moderna e contemporanea, della filosofia, dell’arte, della letteratura e del teatro. ISBN 978 88 222 6740 5 THE SCIENCE AND MYTH OF GALILEO .X. Between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe OLSCHKI MMXXI LEO S. OLSCHKI
- •
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore delle collette della Comunità.
A sedici anni, il M. vestì l'abito domenicano a Pavia e prese il nome di Vincenzo. Terminati gli studi a Bologna come lettore in teologia, insegnò in vari luoghi e fu priore del convento di S. Croce di Bosco presso Alessandria. Nel dicembre 1623 fu chiamato a Roma come "socio" del commissario del S. Uffizio; l'anno seguente fu nominato inquisitore di Pavia e ricevette il titolo di maestro in teologia.
Alla carriera inquisitoriale il M. affiancò l'attività di architetto militare, alla quale si dedicarono ugualmente il fratello Cesare (n. 1571) e forse il padre. Egli profuse il suo impegno nell'ispezionare le opere di difesa e nell'esprimere valutazioni intorno ai provvedimenti da assumere e ai lavori in corso. Nell'aprile 1625 partecipò al conso
Copyright ©popfray.pages.dev 2025